SE NASCERAI DONNA di Oriana Fallaci




 Questo libro raccoglie una serie di interviste a donne che hanno avuto una qualche influenza sulla loro generazione e anche in quelle successive.

Le loro storie, la loro determinazione, le loro lotte e convinzioni hanno messo in discussione il ruolo che la società ha cucito addosso alle donne per tanto tempo.

Di alcune conoscevo già la storia, altre sono state una scoperta interessante.

La scrittura di Oriana Fallaci è sempre un'esperienza piacevole!

Una conferma.

IL CAFFE' DELLA LUNA PIENA di


Quando ti senti giù, quando ti senti smarrito ci vorrebbe davvero qualcuno che si prende cura di te, della tua anima!

Che conduca per mano verso la conoscenza del vero te stesso, dei tuoi veri desideri e della forza che c'è dentro di te per raggiungerli.

In questo libro, Mai Mochizuki, ispirandosi ad un'antica leggenda giapponese, la quale racconta che i gatti restituiscono favori a coloro che sono stati gentili con loro, ci racconta  la storia di Serikawa, famosa sceneggiatrice, di Akari, reduce da una relazione sbagliata, di Megumi che deve prendere un'importante decisione lavorativa e Mizumoto che incontra il suo primo amore.

Tutto comincia quando Serikawa si siede a un tavolino di un bar viaggiante gestito da gatti, gatti parlanti, filosofi e astrologi.

Le chiacchierate con questi strani interlocutori aiuteranno i nostri personaggi a capire ed ad evolvere nella loro vita.

Quattro personaggi le cui vite, in un modo o nell'altro, si intrecciano e che in comune hanno anche l'incontro col "Caffè della luna piena": una roulotte che compare nelle notti di luna piena sulla strada di chi ne ha bisogno.

Una lettura snella, che con delicatezza ci fa riflettere sulle nostre potenzialità.

Destino





Camminando

Lungo la strada della vita

Passi lenti

...

Quel fiore

Solitario

Che spunta da una fessura

Coraggioso

Mostra il viso al destino. 

                                                         Liana Salvarani

IL MONDO NUOVO e RITORNO AL MONDO NUOVO


 Come leggere un libro del 1938 e sentirlo terribilmente attuale!

Una lettura che prende e fa riflettere, fa riflettere su dove stiamo andando o meglio dove ci stanno conducendo.

Un libro che parla di politica, economia e progresso (se vogliamo chiamarlo così).

Un racconto che parla di sentimenti e individualità nonostante tutto e tutti, nei personaggi di Bernard Max e di Helmholtz Watson e Jhon il selvaggio figlio di Linda, che si era persa nella Riserva del New Messico dove vivevano i gruppi di persone che non erano assoggettati al nuovo ordine mondiale e che erano visti un po' come degli animali dello zoo.

Un racconto distopico, che parla di una società totalmente programmata, a cominciare dalla nascita in provetta e senza gestante e la programmazione del futuro sin dalla fase embrionale tramite la somministrazione di sostanze nel "liquido amniotico" e per mezzo della ipnopedia.

Di una società che ufficialmente dispensa felicità, facilitando la libera sessualità e distribuendo droghe per sfuggire i momenti di crisi.

Il RITORNO AL MONDO NUOVO è un approfondimento delle tematiche trattate nel racconto de "Il mondo nuovo",

L'autore riflette sull'uso che si fa della scienza, che da dispensatrice di salute e benessere, può essere usata da governi dittatoriali come arma contro le libertà individuali e sociali; della pubblicità e dei suoi mezzi di comunicazione, che in mani sbagliate possono diventare armi eccezionali e subdole contro il popolo.

Per me è stata una lettura a tratti angosciante e fonte di riflessione sulle tematiche trattate.

Quello che mi ha sconcertata di più è la eccezionale contemporaneità della  storia e la reale possibilità che il nostro futuro possa prendere una piega simile al "mondo nuovo".








Il sentiero delle acque Pieve Torina




/

 Giornata in cerca di relax e fresco.


A dire il vero la nostra prima meta era il lago di Fiastra, ma poi abbiamo pensato che la metà  del mondo che non era andata al mare si sarebbe recata lungo le rive del lago, così abbiamo cercato un'altra destinazione.

Tra le varie possibilità c'era una passeggiata lungo il torrente Sant'Angelo in località Pieve Torina.

Il sentiero delle acque, è il nome del percorso che si snoda per 4 km lungo il torrente, in un tracciato comodo e adatto ai più, anche ai bambini.

Si trova a Pieve Torina in provincia di Macerata.

L'inizio del sentiero è affiancato dal percorso kneipp,  dove si può vivere la sensazione di camminare all'interno del torrente e proseguire a piedi nudi sulle cortecce degli alberi in un percorso sensoriale.



Dopo di che, si prosegue costeggiando il torrente sotto le fronde degli alberi ascoltando il gorgoglio del torrente, che accompagna nella passeggiata.


Un sacco di farfalle volteggiano sui fiori e naturalmente non sono per niente collaborative con chi , come me, cercava di fotografarle!


Lungo i 4 km si possono vedere un ponte romano, delle cascate, un eremo e un antico mulino, quest'ultimo visitabile.




Noi non siamo arrivati sino alla fine del percorso, non avevamo molto tempo, ma la prossima volta, ci organizzeremo meglio: 

- periodo migliore: aprile-maggio, per poter vedere le cascate nel loro pieno impeto;

- tutta la giornata a disposizione: per percorrere tutto il tragitto e farci un picnic in pieno         regola.

Se qualcuno di voi c'è già stato e vuole lasciare qualche dritta a chi leggerà questa mia paginetta, grazie mille!



SAPIENS DA ANIMALI A DEI breve storia dell'umanità di Yuval Noah Harari


 Una bella, interessante e istruttiva passeggiata lungo la linea temporale che ha visto l'homo sapiens diventare tale partendo dal ceppo comune con gli altri primati.

I piccoli gruppi nomadi  sono passati a sempre più grandi gruppi stanziali, che hanno dovuto darsi sempre più regole per poter convivere, sino ad arrivare agli Stati attuali. 

In questo cammino abbiamo dovuto cedere delle libertà individuali per il bene del gruppo, che a sua volta con regole e leggi garantisce la sicurezza e la vita dell'individuo. 

Quindi non un percorso meramente evoluzionistico e storico, ma anche sociologico e  psicologico.

Non da  meno è l'analisi dello sviluppo dell'economia e delle conseguenze che esso ha avuto sulla società e l'influenza esercitata sulla felicità degli individui. 

 L'economia per crescere e mantenersi aveva ed ha  bisogno del consumismo, quindi era ed è fondamentale per la stessa creare uno stato di necessità nelle persone per potersi mantenere, creando un circolo vizioso di offerta e desiderio di possesso, che se non soddisfatto da origine all'infelicità.

Lo scrittore parte dai nostri padri cacciatori-raccoglitori e ci conduce sino all'affermarsi dell'IA, intelligenza artificiale, prospettando i possibili scenari che potrebbero prendere piede in un futuro non così lontano.

Ho trovato interessante l'approccio alla storia, molto diverso da quello che ci propinano a scuola, che è una sequenza di date, nomi  e fatti, ma affronta lo studio dell'impatto che questi fatti hanno avuto sull'evoluzione e sulla formazione della nostra specie.

Gli ultimi capitoli, mi hanno stimolato la curiosità sull'IA, che approfondirò sicuramente, perché è una tecnologia che dovremo imparare a cavalcare se non vogliamo esserne succubi, almeno per quanto ci sarà possibile!

Se anche voi avete letto questo libro, sarei lieta di sapere cosa ne pensate.

Attendo i vostri commenti.


GENERAZIONE SETTANTA di Miguel Gotor



 Questo è uno dei libri in cui mi sono imbattuta durante le mie incursioni in libreria senza un obiettivo preciso, ma semplicemente per ricaricarmi "sniffando" odore di carta nuova e per vedere se qualche libro interessante si sarebbe messo sulla mia strada.

"Generazione settanta" è un libro che parla della nostra storia recente, appunto quella degli anni '70 e '80 in Italia, di una società in ebollizione, soprattutto tra gli studenti e gli operai.

Sono stati anni turbolenti, di lotta politica e di bombe piazzate qua e là, di gambizzazioni e omicidi.

Anche prendere il treno era diventato ansiogeno, perché le stazioni e i treni erano obiettivi dei terroristi.

L'autore ci parla degli attori di quel periodo e ce ne racconta la storia e l'evoluzione ideologica, racconta delle ingerenze e influenze più o meno ufficiali di nazioni estere nella vita italiana.

Una lettura che aiuta ad avere una visione più ampia dei fatti e delle motivazioni che hanno mosso i protagonisti di quel ventennio.

Per me è stato molto interessante, perché in quegli anni ero una ragazzina e ho il ricordo netto delle immagini che trasmettevano in tv delle stragi e degli attentati, ma di politica ne capivo poco e non avevo gli strumenti per ragionare su quegli accadimenti.