Non ho saputo resistere a questa bellissima orca, animale maestose e splendido!
Armata di carboncino e sfumino, ho cercato di riprodurla su carta, ma la Natura è ineguagliabile!
Terme di Caracalla
Tra i luoghi della nostra bella Italia ci sono anche le terme di Caracalla. www.turismoroma.it/cosa-fare/terme-di-caracalla
Si trovano a Roma. Vestigia della Roma antica, di un popolo che amava prendersi cura di sé e che dava alle terme un'importanza particolare, perché non erano solo luoghi di svago e benessere, ma anche centri economici dove incontrarsi, studiare e fare affari.
Alle terme accedevano tutti i ceti sociali, il loro costo era minimo ed era anche l'occasione per lavarsi, visto che erano pochi i romani che potevano farlo a casa loro.
Le terme di Caracalla sono un imponente complesso monumentale che per fortuna si è mantenuto nei secoli senza contaminazioni con altri edifici di più recente costruzione, permettendoci di ammirare la grandiosità del sito.
Passeggiare per le alte mura e ammirare la grandiosità delle costruzioni, nonostante siano "solo ruderi", è un'esperienza veramente bella e sorge spontanea la domanda:- Perché queste costruzioni sono sopravvissute durante i secoli, mentre gli edifici moderni non dimostrano la stessa solidità, nonostante la tecnologia abbia fatto spassi da gigante?-
Ora è possibili visitare le terme di Caracalla dotati di visori tridimensionali che permettono di girare tra le mura e le stanze come se ci si trovasse all'epoca del loro splendore.
Purtroppo non siamo stati lungimiranti e non li abbiamo prenotati, quindi abbiamo dovuto rinunciare a questa esperienza a cavallo tra passato e futuro, quindi sicuramente vi torneremo.

Acquerellando
Si vede che sto prendendo gusto al disegno!
Ho fatto un'incursione nel mondo dell'acquerello. Per essere il primo sono abbastanza soddisfatta!
Il problema è che mi fa "perdere" un sacco di tempo e ancora non ho imparata nessuna formula magica per fare i lavori di casa, ma quanto mi piace!!!!!!!
Dorian Gray, la bellezza non ha pietà
Cari lettori,
oggi vi parlerò di un viaggio nell'anima.
Un viaggio intrapreso attraverso un'opera teatrale: "Dorian Gray, la bellezza non ha pietà".
Una pièce ispirata al libro di Oscar Wilde: "Il ritratto di Dorian Gray". A proposito, se non l'avete letto, leggetelo!
Calcavano la scena Federico Marignetti https://federicomarignetti.wordpress.com/biografia e Marco Vesprini https://www.facebook.com/marco.vesprini.7

Sul palco c'erano solo loro due, ma sono stati di una bravura eccezionale e veramente emozionanti!
La scenografia era un cubo che rappresentava una stanza, ma poteva essere intesa anche come una gabbia e sullo sfondo, ma non solo, erano proiettate immagini e giochi di luci che rendevano il tutto veramente magico e carico di pàthos!
Mi sono piaciute molto le strategie sceniche per far comparire in scena gli altri personaggi del libro, una tavolozza per Basil Hallward, il pittore e un velo bianco per Sybil Vane, la ragazza amata da Dorian, che si suicidò a causa sua.
Mentre la presenza di Lord Wotton, colui che travia l'anima di Dorian, aleggia sulla scena, facendo sentire il peso della sua influenza.
Per chi deciderà di andare a teatro a vedere questa opera, le emozioni sono garantite!
Iscriviti a:
Post (Atom)